Spettacoli Passati

SPETTACOLI PASSATI

Il servitore di due padroni - Pedemonte

Il 13 gennaio 2018 alle ore 21:00

Sala polifunzionale "Giovanni Paolo II", Piazza San Rocco, 16 - 37029 Pedemonte - Verona

IL SERVITORE DI DUE PADRONI

di Carlo Goldoni

Regia di Mirko Segalina.

Tabula Rasa in scena a Montorio (VR)

R)Tabula Rasa di nuovo in scena a Montorio (VR)

- il 2 agosto 2022

- il 3 settembre 2022

La strana coppia - Versione Femminile

Testo di Niel Simon

Regia di Mirko Segalina

Messo in scena da Tabula Rasa nell'anno 2013.

Il diario di Adamo ed Eva

Libero adattamento di Alice Moresco e Alessandra Marognoli del testo di Mark Twain

Regia di Alice Moresco.

Messo in scena da Tabula Rasa nell'anno 2012.

Niente sesso siamo ateniesi - Santa Teresa

Sabato 29 maggio 2021 ore 21:00

Santa Teresa, Verona 

Per i biglietti clicca sul link:

https://ticket.cinebot.it/s.teresa/titolo/473

NIENTE SESSO SIAMO ATENIESI

da Lisistrata di Aristofane 

Regia di Mirko Segalina e Veronica Tieni.

E se tornassimo all'Isolachenonc'è?

Testo di Sara Callisto

Regia di Sara Callisto

Messo in scena da Tabula Rasa nell'anno 2011.

Spoon river - Anime Salve

Testo di Edgar Lee Master

Regia di Laura Dal Bianco

Messo in scena da Tabula Rasa nell'anno 2010.

La Locandiera - Montorio (VR)

Il 3 settembre 2022 alle ore 21:00

p.sso il giardino della Parrocchia di Montorio

LA LOCANDIERA

di Carlo Goldoni

Regia di Mirko Segalina ed Ugo Tutone.

La scena si rappresenta in Firenze. Mirandolina gestisce con l’aiuto del suo fedele servitore Fabrizio la locanda ereditata dal padre, dove due ospiti in particolare, il Marchese di Forlipopoli e il Conte d’Albafiorita, si prodigano nel corteggiare la bella Locandiera – l’uno fingendo una ricchezza che non ha e l’altro facendo sfoggio di una nobiltà comprata.

La donna, cui sembra bastare per il suo piacere l’attenzione che suscita negli uomini, non concede nulla a nessuno dei tre, ma ha cura di tenerne abilmente in sospeso le speranze.

L’equilibrio si spezza quando giunge alla locanda il Cavaliere di Ripafratta, acerrimo nemico delle donne che da subito dimostra il suo disprezzo trattando Mirandolina duramente sotto lo sguardo esterrefatto del Conte e del Marchese:

_«Io certamente non vi è pericolo che per le donne abbia che dir con nessuno. Non le ho mai amate, non le ho mai stimate, e ho sempre creduto che sia la donna per l’uomo una infermità insopportabile»._

Mirandolina, ferita nel suo orgoglio, decide di dare una lezione al Cavaliere:

_«Voglio usar tutta l’arte per vincere, abbattere e conquassare quei cuori barbari e duri che son nemici di noi donne, che siamo la miglior cosa che abbia prodotto al mondo la bella madre natura».
 

La sconcertante Signora Savage

Testo di John Patrick

Regia di Diego Gianesini

Messo in scena da Tabula Rasa nell'anno 2009.

La Locandiera - Chiostro di Santa Maria in Organo (VR)

Dal 24 al 31 agosto 2022 alle ore 21:00

Chiostro di Santa Maria in Organo

LA LOCANDIERA

di Carlo Goldoni

Regia di Mirko Segalina ed Ugo Tutone.

La scena si rappresenta in Firenze. Mirandolina gestisce con l’aiuto del suo fedele servitore Fabrizio la locanda ereditata dal padre, dove due ospiti in particolare, il Marchese di Forlipopoli e il Conte d’Albafiorita, si prodigano nel corteggiare la bella Locandiera – l’uno fingendo una ricchezza che non ha e l’altro facendo sfoggio di una nobiltà comprata.

La donna, cui sembra bastare per il suo piacere l’attenzione che suscita negli uomini, non concede nulla a nessuno dei tre, ma ha cura di tenerne abilmente in sospeso le speranze.

L’equilibrio si spezza quando giunge alla locanda il Cavaliere di Ripafratta, acerrimo nemico delle donne che da subito dimostra il suo disprezzo trattando Mirandolina duramente sotto lo sguardo esterrefatto del Conte e del Marchese:

_«Io certamente non vi è pericolo che per le donne abbia che dir con nessuno. Non le ho mai amate, non le ho mai stimate, e ho sempre creduto che sia la donna per l’uomo una infermità insopportabile»._

Mirandolina, ferita nel suo orgoglio, decide di dare una lezione al Cavaliere:

_«Voglio usar tutta l’arte per vincere, abbattere e conquassare quei cuori barbari e duri che son nemici di noi donne, che siamo la miglior cosa che abbia prodotto al mondo la bella madre natura».
 

Trappola mortale

Testo di Lionel White

Regia di Marco Piccoli

Messo in scena da Tabula Rasa nell'anno 2008.

 

Pagina 1 di 3

PRIVACY       CONDIZIONI D'USO       DOVE SIAMO